- Dettagli
Benvenuto
Siamo una chiesa battista che fa parte dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia (UCEBI). La nostra comunità è presente a Milano dal 1873 e si riunisce in via Pinamonte da 60 anni. Siamo una chiesa cristiana e condividiamo le idee e i principi di quei cristiani che nel mondo sono più di mezzo miliardo: gli evangelici protestanti.
La nostra chiesa si può ormai definire multiculturale. Nata italiana, è ormai da molti anni arricchita dalla presenza di fratelli e sorelle provenienti dai 5 continenti. Inoltre nei nostri locali si riuniscono varie chiese etniche.
Con queste pagine desideriamo raggiungere i membri della nostra comunità e chi ci conosce ora per la prima volta. Vi invitiamo a leggere e curiosare tra queste pagine, ma anche a venirci a trovare in via Pinamonte. Vi aspettiamo!
PROSSIMAMENTE
- Dettagli
Programma anno 2018 - 19
Accoglietevi gli uni gli altri
come anche Cristo vi ha accolti
per la gloria di Dio”
Romani 15, 7
La citazione appare molto semplice, quasi una raccomandazione fra le righe di una lettera che a quel punto ha già proposto e illustrato fondamentali questioni teologiche.
Essere accoglienti l’uno verso l’altro/a appare perfino ovvio, quasi una questione di buona educazione. Come potrebbe invitare all’ascolto della Parola una comunità cristiana che non sia capace di esprimere un clima di cordialità, di amicizia, di reciproca accoglienza?
Eppure c’è molto di più che una questione di buona educazione se leggiamo e meditiamo su questo appello paolino sullo sfondo di un momento storico – il nostro – in cui nuovi rigurgiti di xenofobia e dissotterrati razzismi si esprimono con linguaggi violenti nel quotidiano e in cui la distorsione della verità prende il posto della fatica di un’informazione paziente e accurata. E in una fase storica in cui anche le chiese sono trasversalmente attraversate da intolleranza e divisioni.
Dunque anche a partire dal Manifesto sull’accoglienza diffuso dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, offriamo su questo tema varie occasioni di formazione e lo facciamo a largo raggio. Tutti e tutte infatti che vogliano condividere questo percorso con noi sono benvenuti/e! Formazione è infatti anche confronto e dialogo fra persone diverse e irriducibilmente uniche.
Siamo convinti/e che sul tema dell’accoglienza si giochi non solo il futuro del nostro continente, oggi più che mai disorientato e diviso, ma anche la nostra stessa umanità e, per le chiese cristiane, la nostra vocazione.
E non è poco davvero!
Appuntamenti:
- Dettagli
FEBBRAIO 2019
♦ 2 febbraio ore 15.30
laboratorio teatrale
Il laboratorio avrà due momenti:
ore 15.30 il rito di improvvisazione creativa a cui sono invitati a partecipare tutti, qualsiasi sia l'età o la condizione fisica. Abbiamo intitolato questa parte: "La danza dell'accoglienza"
Cosa è richiesto?
Porta un bagaglio di storie. Il rito è fatto da tutto quello che ognuno porta e condivide.
Dedica del tempo a ricordare un episodio che hai vissuto o che ti hanno raccontato o che hai letto o visto in un film in cui tu hai sperimentato l'accoglienza o hai dato accoglienza. Pensa anche a come raccontarlo. Puoi cambiare i personaggi. Puoi usare o non usare parole.. mimare danzare...cantare...
Libero sfogo alla creatività.
Cerca di trasmettere quello che hai provato. Basta raccontare i dettagli... i particolari..
È facile... Ma se puoi dedica un tempo a questo prima della data dell' incontro.
Il teatro è un gioco serio. In teatro le emozioni della vita hanno spazio e tempo per vivere o ri vivere per la gioia tua e di tutti i tuoi compagni di viaggio.
Se qualcuno ha uno strumento musicale e sa suonarlo può portarlo
ore 19 Federica condividerà con noi il suo spettacolo - monologo dal titolo "Infelici notti".
Si può partecipare anche solo allo spettacolo.
Al termine del lungo pomeriggio staremo ancora insieme per condividere un'aperitivo creativo e tante parole di amicizia
Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
♦ 7, 14, 21 febbraio ore 18.30
studi biblici sul tema dell'accoglienza
Il secondo ciclo di studi biblici sull'accoglienza prevede un approccio più esperienziale. Venite in via Pinamonte o collegatevi alla diretta Facebook.
7 febbraio
Quanto accogliamo noi stessi e gli altri?
14 febbraio
Stereotipi e pregiudizi
21 febbraio
Mettiamoci in ascolto: testimonianze
per tutti gli appuntamenti consultate il calendario
Meditazione della settimana
Celebrate il SIGNORE perché Egli è buono,
perché la sua bontà dura in eterno.
Salmo 136, 1
Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro.
Luca 6, 36
Oggi parleremo della bontà. Non è un argomento popolare la bontà. Viviamo in un tempo triste in cui gesti di bontà, moti di misericordia, atti di gentilezza, sentimenti di compassione, ma anche richiami al rispetto dei diritti più elementari, empatia per chi è in pericolo di vita, richiesta di servizi indispensabili verso chi soffre, chiunque sia, vengono ridicolizzati e bollati velocemente come atteggiamenti buonisti. E quello che si etichetta come “buonista” così alla svelta, si liquida senza impegnarsi in un qua